Questo bando si rivolge a progetti che affrontano gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione
verso gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030 e dall’obiettivo della neutralità climatica nell’UE entro il 2050
al più tardi, a beneficio dei territori dell’UE individuati nei piani territoriali di transizione giusta.
Ambito:
I progetti relativi a una vasta gamma di investimenti sostenibili possono essere finanziati, come ad esempio:
• investimenti nelle energie rinnovabili e nella mobilità verde e sostenibile, compresa la promozione dell'idrogeno
verde
• reti di teleriscaldamento efficienti
• ricerca pubblica
• digitalizzazione
• infrastrutture ambientali per la gestione intelligente dei rifiuti e delle acque
• misure di energia sostenibile, efficienza energetica e integrazione, compresi i lavori di ristrutturazione e la
conversione degli edifici
• rinnovamento e rigenerazione urbana
• la transizione verso un'economia circolare
• ripristino e decontaminazione dei terreni e degli ecosistemi, tenendo conto del principio «chi inquina paga»
• biodiversità, così come
• competenze e riqualificazione, formazione e
• infrastrutture sociali, comprese le strutture di assistenza e gli alloggi sociali.
Lo sviluppo delle infrastrutture può anche includere progetti e soluzioni transfrontaliere che portino a una maggiore
resilienza per resistere alle catastrofi ecologiche, in particolare quelle accentuate dai cambiamenti climatici. Si dovrebbe
favorire un approccio globale agli investimenti, in particolare per i territori con importanti esigenze di transizione.
Anche gli investimenti in altri settori possono essere sostenuti, se sono coerenti con i piani di transizione territoriale giusta
approvati.
|